
Villagraziosa
Come raggiungerci

Con servizio di autista privato
Ovunque arrivi, possiamo fornire auto private con autista per te, la tua famiglia e i tuoi amici per portarti nella nostra Villa. Alla partenza, possiamo fornirti lo stesso servizio privato per portarti all’aeroporto o alla stazione ferroviaria.
In macchina:
Provenendo dall’autostrada A3 (Napoli – Salerno – Reggio Calabria) prendere l’uscita per Castellammare di Stabia. Da qui, seguire le indicazioni per Sorrento. Una volta a Seiano, prendete Via Raffaele Bosco. Dopo 500 metri (0,3 miglia) arriverete al numero 972, noterete due porte bianche alla vostra sinistra con il cartello Villagraziosa e sarete arrivati a destinazione.

In treno
Dalla Stazione Centrale di Napoli Piazza Garibaldi (dove arrivano i treni da e per le principali città italiane), puoi prendere il treno locale chiamato Circumvesuviana per Sorrento.
Parte ogni trenta minuti ogni giorno. Scendere a Seiano. Da lì, è sufficiente contattare il nostro personale in anticipo per prenotare il servizio di trasferimento dalla stazione ferroviaria.

In aereo
Una volta arrivati all’aeroporto internazionale di Napoli, è possibile utilizzare il servizio di autobus per Sorrento (autobus Curreri) e scendere alla fermata Vico Equense.
Da lì è possibile contattare il nostro staff in anticipo per prenotare il servizio di trasferimento dalla città.
Vicino Villagraziosa

Positano
Positano è un villaggio sulla Costiera Amalfitana, situato a picco sulle colline che scendono verso la costa. Grazie alla temperatura mite e alla bellezza del paesaggio, Positano è stata una località di villeggiatura sin dai tempi dell’Impero Romano, come dimostrato dalla scoperta di una villa nella baia. Tipiche sono le numerose scale che dalla cima del paese portano alla spiaggia. Le spiagge principali sono Spiaggia Grande, Fornillo, La Porta, Fiumicello, Arienzo, San Pietro, Laurito e Remmese, alcune delle quali sono raggiungibili anche via mare.

sorrento
Da Villagraziosa è possibile raggiungere Sorrento in auto o in treno in pochi minuti.
Sorrento è una destinazione turistica popolare per la sua varietà di piccoli negozi di antiquariato e per la sua posizione sulla Costiera Amalfitana. Le scogliere e gli hotel di lusso di Sorrento hanno attratto celebrità tra cui Enrico Caruso e Luciano Pavarotti.
Il limoncello, un digestivo a base di scorze di limone, alcool, acqua e zucchero, viene prodotto a Sorrento.

Amalfi
Amalfi è una città e un comune della provincia di Salerno, circondata da spettacolari scogliere e paesaggi costieri. La città di Amalfi era la capitale della repubblica marinara conosciuta come il Ducato di Amalfi, una delle maggiori potenze commerciali del Mediterraneo tra l’839 e il 1200 circa. Amalfi è la città principale della costa su cui si trova, chiamata Costiera Amalfitana, ed è oggi un’importante meta turistica insieme ad altre città limitrofe, come Positano, Ravello e altre. Amalfi è inclusa nei siti del patrimonio mondiale dell’Unesco.

Ravello
Ravello è un comune di circa 2.500 abitanti che domina dall’alto la costiera amalfitana. La sua posizione panoramica lo rende una popolare destinazione turistica e gli è valso un posto come patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1997.

Napoli
Napoli è il capoluogo della regione Campania e il terzo comune più grande d’Italia dopo Roma e Milano. Il centro storico di Napoli è il più grande d’Europa e patrimonio mondiale dell’UNESCO, con una vasta gamma di siti culturalmente e storicamente significativi nelle vicinanze, tra cui la Reggia di Caserta e le rovine romane di Pompei ed Ercolano. Napoli è anche conosciuta per le sue bellezze naturali come Posillipo, Campi Flegrei, Nisida e Vesuvio.

Pompei
Pompei era un’antica città romana, fu sepolta sotto i 4-6 m di cenere vulcanica e pomice nell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Molti abitanti furono sepolti anche prima che potessero fuggire.
Pompei è patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è una delle attrazioni turistiche più popolari in Italia.